
Tres leyendas de colores
27 abril, 2017
Valores nominales
27 abril, 2017Ortodossia ed eterodossia in Dante Alighieri
€25,00
Questo libro è il risultato dei dibattiti avvenuti nel convegno internazionale “Ortodoxia y heterodoxia en Dante Alighieri. Para una valoración histórica de los orígenes ideológicos de la Modernidad”, svoltosi a Madrid fra il 5 e il 7 novembre 2012, organizzato dal Departamento de Filología Italiana e dal Gruppo Tenzone (Grupo de Investigación UCM 940591), con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e della Societat Catalana d’Estudis Dantescos, e finanziato con fondi dello stesso dipartimento, della Asociación Complutense de Dantología, e del Ministerio de Economía y Competitividad (per mezzo della Acción Complementaria FFI2011-12458-E). Come il titolo del convegno indica, il suo scopo era doppio: da una parte, esaminare gli aspetti più o meno ortodossi o eterodossi nella poesia e nel pensiero di Dante Alighieri; dall’altra, cercare di individuare attraverso questa analisi alcuni dei modi di vita, pensiero e arte che hanno dato origine alla Modernità in Europa. In giornate di grande intensità accademica e umana, di forte energia intellettuale ma anche affettiva, i più di cinquanta studiosi provenienti da nove paesi differenti riunitisi a Madrid hanno messo in luce aspetti di grande rilevanza su importantissime questioni di filosofia politica, filosofia naturale, metafisica e teologia, poetica e retorica, allegoria ed esegesi, come potrà verificare chi leggerà i loro contributi in questo volume.
49 disponibles
Ortodossia ed eterodossia in Dante Alighieri, a cura di Carlota Cattermole, Celia de Aldama e Chiara Giordano, Ediciones de La Discreta, Alpedrete (Madrid), 2014, 930 páginas, ISBN 978-84-96322-66-0.
Productos relacionados
-
Glyptotheca
€10,00 -
La Europa de la escritura
€12,00
Valoraciones
No hay valoraciones aún.